Apertura straordinaria delle sale di lettura
A partire da sabato 18 ottobre, la Biblioteca propone cinque aperture straordinarie delle Sale di lettura, in programma fino alla fine dell’anno.
A partire da sabato 18 ottobre, la Biblioteca propone cinque aperture straordinarie delle Sale di lettura, in programma fino alla fine dell’anno.
Domenica 12 ottobre si terrà la Domenica di Carta 2025, Biblioteche e Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente con il tema della Biblioteche in famiglia e degli Archivi di famiglia, indirizzandoci verso i luoghi familiari della nostra Storia.
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terranno le Giornate Europee del Patrimonio 2025 (European Heritage Days).
Carissime e carissimi, l’attesa è finalmente giunta al termine, la Biblioteca Statale di Lucca riaprirà i servizi al pubblico lunedì 29 settembre.
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca Statale di Lucca ha il piacere di invitare le classi degli istituti secondari di secondo grado a partecipare all’evento che si terrà presso la Sala di Lettura Generale lunedì 27 gennaio a partire dalle ore 9.
Sabato 14 dicembre 2024 a partire dalle ore 16.30, in occasione dell’ultimo evento annuale della Biblioteca, siamo lieti di ospitare lo scrittore Antonio Castronuovo che dialogherà con Massimiliano Bini, Direttore del Museo della Carta di Pescia, sul tema “Dalla bibliofilia alla bibliomania.
Venerdì 13 dicembre alle ore 16.30 presso la Sala di Lettura della Biblioteca Statale di Lucca, via Santa Maria Corteorlandini 12, si terrà la lezione concerto a cura di Donato Sansone, dal titolo “In choro angelico.
Sabato 23 novembre, in occasione di Artes Fest – festival lucchese dedicato alle arti del periodo medievale e rinascimentale – la Biblioteca Statale di Lucca effettuerà un’apertura straordinaria della Sala di Lettura Generale, per esporre testi antichi, manoscritti, edizioni a stampa sul tema a cui è dedicata questa edizione: Fonti di Luce.
Venerdì 15 novembre dalle ore 17:30 alle ore 19:00, presso la Sala di Lettura Generale della Biblioteca Statale di Lucca avrà luogo la restituzione pubblica del laboratorio Fonti sintetiche di Guido Segni, new media artist e docente presso l’Accademia di Belle arti di Carrara. Il laboratorio Fonti sintetiche – Le biblioteche nell’era delle allucinazioni artificiali esplora il potere allucinatorio dell’intelligenza artificiale, sfidando il nostro rapporto con le fonti e la conoscenza.
Venerdì 25 ottobre 2024, a partire dalle ore 16.00, la Biblioteca Statale di Lucca ospiterà presso la Sala di Lettura Generale la presentazione del volume Solo il fato li vinse.